google-site-verification: googlecbc3f91a498ab5fe.html

Centro Studi Atelier Centodue


Vai ai contenuti

CHITARRA

corsi strumento

Il corso di chitarra è finalizzato ad accompagnare l'allievo nello studio della chitarra, sia classica che acustica, attraverso i vari aspetti musicali che comporta questo percorso.
Tali aspetti verranno trattati ed approfonditi in base alle aspettative dell'allievo in modo da potersi adattare ai tempi di studio ed allo stile richiesto, caso per caso.
Il corso è rivolto a bambini, giovani e adulti.
Per i bambini il metodo d'insegnamento è caratterizzato da un percorso didattico in grado da far conoscere la chitarra in maniera semplice divertente ed efficace. Ciò avviene in maniera graduale partendo da un piccolo gruppo di note con cui suonare divertenti melodie alcune delle quali sono temi di importantissime opere del passato. Per i giovani e gli adulti il percorso è caratterizzato in diverse fasi; la prima è quella dello studio dei brani monodici che consentirà poi all'allievo di conoscere via via l'aspetto polifonico dello strumento e di cimentarsi sia nel repertorio didattico tradizionale sia in quello moderno (pop, rock, blues, jazz) secondo le inclinazioni personali.

GIANNI ANGELINI

Intraprende gli studi musicali fin da bambino, frequentando la “Accademia start“ di Teramo, formandosi con i maestri: Luigi Candelori (chitarra jazz) e Gianfranco Caruso (chitarra blues); Si diploma al “Saint Louis College of Music” di Roma nell’anno accademico 2014/2015 studiando con il maestro Lello Panico (chitarra rock-blues), svolgendo studi approfonditi di armonia, jazz e ear-training con il maestro Pierpaolo Principato. Acquisisce competenze seguendo i laboratori di:

  • pop music con il maestro Lorenzo Feliciati;
  • rock con il maestro Josè Fiorilli;
  • blues con il maestro Nico Stufano;
  • “tributo Sergio Mendez” con il maestro Diego Caravano;
  • lettura per chitarristi con il maestro Claudio Ricci;
  • improvvisazione con il maestro Giacomo Anselmi;
  • sezione ritmica con il maestro Franco Ventura.

Esperienze musicali

  • Partecipazione al concorso come finalista al “Macoba blues” di Atri nel 2006;
  • Partecipazione al “Green Hills blues festival” dal 2007 al 2010 con la band “Perception Blues band”;
  • Esibizioni e partecipazione nel musical “il pianista sull’oceano” nel villaggio turistico “Rosa Marina resort” nelle stagioni estive del 2013 e 2014.
  • Partecipazione all’“Avezzano Blues festival” nel 2014 e ritornando nel 2015 con un gruppo blues emergente “Rosso Radicchio Blues”; Partecipazione all’evento “Glamorize” organizzato da “Eutropia” festival di Roma come gruppo blues “Rosso radicchio blues” nel settembre 2015.
  • Partecipazioni previste per l’estate 2016 al “Pignola Blues Festival”, al “Baronisi Blues Festival” e all’ “Avezzano Blues Festival” con il gruppo blues “Rosso Radicchio Blues”
  • Esibizioni in molti locali della provincia di Teramo e eventi quali “la notte bianca di Roseto degli abruzzi” dal 2005 al 2009; Esibizioni in molti locali della provincia di Roma tra cui nel “Boogie club” con il gruppo “The Moods” nel 2012-2013 e nel noto “Charity Cafe” con il gruppo “Rosso Radicchio Blues” nel 2015.
  • Organizzazione di serate Jam session in vari locali romani tra cui il “Mahalia” con il gruppo “Mistic Blues” negli anni 2014 e 2015.


Ha insegnato chitarra elettrica presso l’associazione “New Castle”, e le scuole “Artespettacolo” e “Musica senza frontiere” di Roma.
Ha insegnato privatamente per vari anni chitarra elettrica e armonia;
Collabora dal 2016 con il Centro studi Atelier Centodue per il corso di chitarra e pensa di inaugurare un laboratorio/orchestra di chitarra dal prossimo anno.


STEFANIA PLACIDI

Chitarrista e cantante, autrice, nasce a Roma e a nove anni inizia gli studi musicali. La chitarra classica le consentirà presto di accompagnarsi nel canto. L'esperienza nel folk, che parte dalle strade di Roma, giungendo a terre lontane, come il Sudamerica, in particolare in Brasile, dove frequenta il dipartimento di Bossa Nova all’Università di Salvador de Bahia, seminari di armonia, laboratori di samba.
Attiva, soprattutto sulla scena romana, con progetti propri e numerose collaborazioni, sia musicali che teatrali. In ambito folk la sua attività di ricerca incessante la porta ad esibirsi su palchi importanti e numerose rassegne e festival.

Negli ultimi anni collabora con Lucilla Galeazzi, artista di fama internazionale e autorevole esponente del folk italiano nel Mondo.
Componente del Lucilla Galeazzi Trio. Partecipa a numerose produzioni dell'artista e con lei condivide anche spettacoli in duo.
Crea nel 2013 il Trio Vermelho, con Sabrina Coda, (sax soprano, percussioni e cori) e Martina Fadda (voce e percussioni), formazione femminile che si confronta principalmente con i grandi autori brasiliani, con arrangiamenti originali e sorprendenti interventi corali.
Nel 2016 nasce lo Stefania Placidi Trio formazione acustica che reinterpreta il repertorio popolare romano, avvalendosi di due preziosi musicisti quali Roberto Mazzoli (Chitarre) e Francesco Saverio Capo (contrabbasso).
Nel 2017 insieme a Carmine Bruno (percussionista della Nuova Compagnia di Canto Popolare) debutta il progetto Canti e Ritmi, frutto della sintesi e della ricerca nella tradizione orale italiana. La formazione si estende talvolta a musicisti ospiti prestigiosi, ampliando le sonorità e l'intreccio tra i linguaggi.
Dal 2015 inizia la collaborazione con la scrittrice e storica romana Ilaria Beltramme, con cui realizzerà una "Breve Storia del Popolo Romano", una conferenza - concerto in cui si analizzano e si trasmettono i grandi episodi della vita del popolo della Città Eterna, sottoforma di racconto cantato.
All’attività concertistica, in Italia e all’estero, sia come solista che in gruppi musicali, affianca l’attività didattica nelle scuole.



Menu di sezione:

il sito è aggiornato al 24 mar 2023

Torna ai contenuti | Torna al menu