google-site-verification: googlecbc3f91a498ab5fe.html

Centro Studi Atelier Centodue


Vai ai contenuti

2022-

eventi

diretta Facebook 22/01/2023

Un evento inserito in un progetto di grande respiro, organizzato dal I Municipio di Roma in collaborazione con la Diocesi di Roma, Radio Vaticana e la Federcori.

Infatti, a partire dal Natale 2022 fino ad aprile 2023 si svolge IN NOME DEL PADRE, 12 dodici incontri di preghiera e musica in alcune straordinarie chiese del I municipio. Musica di ispirazione religiosa attraverso un ventaglio di stili dal popolare al colto, con musicisti di altissimo livello. Ogni incontro conterrà al suo interno una riflessione con la partecipazione straordinaria di uomini di fede. Una progettualità interculturale coniugata attraverso un pensiero profondamente spirituale offre alla città motivi per un vero dialogo inclusivo. Coniugare musica e parola rappresentando valori quali il Rispetto, la Comprensione e l'Armonia attraverso le tradizioni culturali colte e multietniche vuol dire preparare e dar valore ad una società aperta.
Le opere musicali che accompagnano queste celebrazioni sono suddivise in Popolari, Multiculturali e Classiche. Un progetto di Oscar Pizzo per il Primo Municipio di Roma.
A cura di Nota preziosa s.r.l., produzione esecutiva Massimo Sigillò Massara.

La nostra Associazione ha partecipato alla preghiera del giorno 8 gennaio alla Basilica di S. Maria degli Angeli alle ore 17, incentrato sulla tradizione Sudamericana con l’esecuzione della Misa Criolla a cura del nostro Nuovo Coro Popolare diretto dal M° Paula Gallardo con l’accompagnamento strumentale e la voce solista di musicisti sudamericani.

Voce solista Monserrat Balmaceda Oleverrìa, Tastiera Constanza Staniscia, Corde Francisco Jose Echeverri

Torna "Altre Lingue" con un nuovo evento dedicato a due grandi poeti con molti punti di contatto:

  • Pier Paolo Pasolini, precursore della poesia dei confini e della nobilitazione della cultura popolare e delle periferie
  • Achille Serrao promotore della dignita dei dialetti in quanto espressione altissima di cultura antica, il cui studio e l'uso poetico sono da considerare di importanza anche maggiore in confronto alla lingua italiana che è risultata da una mediazione culturale nata dalla necessità di permettere agli italiani di comunicare.


Due giorni per approfondire questi temi in compagnia di grandi poeti e studiosi di poesia. Inoltre avremo il contributo di due cantanti di musica popolare al pari di Lidia Vadalà e Adriano di Benedetto che, insieme al Bibliocanto l'una e al Nuovo Coro Popolare l'altro ci porteranno nel magico mondo musicale di P.P.Pasolini e nella musica popolare Romana, così amata da Achille Serrao.

Laboratorio di 3 giorni per i bambini del Centro Studi Atelier 102 e in gemellaggio, per i Pueri Cantores dell'Associazione Piccoli Cantori di Torrespaccata.

Siamo sempre avanti!


Menu di sezione:

il sito è aggiornato al 24 mar 2023

Torna ai contenuti | Torna al menu