google-site-verification: googlecbc3f91a498ab5fe.html
laboratori
L'obiettivo del Laboratorio è di portare naturalmente gli allievi di strumenti a corde a pensare in "gruppo".
Spesso chi si approccia ad uno strumento si concentra molto sulla propria esecuzione. Col tempo questo comportamento potrebbe diventare un difetto. Abituarsi gradualmente e da subito a suonare insieme ad altri rende la musica più friendly... sia perché ci si confronta sui ritmo, sulle posizioni, sull'interpretazione, sia perché si stabiliscono rapporti umani tra persone che condividono un interesse comune.
E' quindi oltre che un divertimento, un'occasione di crescita sia umana che musicale.
Il M° Dario Vatalaro riunisce gli strumenti a corde (per ora violino, viola e violoncello...) una volta al mese il lunedì per sessioni di 90 minuti.
Dario Vatalaro
Musicista attivo in diversi ambiti, suona il violino e la viola.
Inizia a suonare da autodidatta la chitarra e il mandolino, per passare qualche tempo dopo al violino che studia con i Maestri Fabio Malavasi e Carlo Cossu.
Intrapreso lo studio della viola consegue il diploma sotto la guida del M°Michele Tisei, e successivamente l’abilitazione in Didattica della Musica presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma.
Oltre agli studi musicali compie studi umanistici, laureandosi in Lingua e Letteratura Inglese presso l'Università “La Sapienza” di Roma, con una tesi interdisciplinare sulla terminologia musicale in uso in Inghilterra nell'età barocca.
Affascinato da sempre dai repertori di tradizione orale, approfondisce lo studio della musica tradizionale irlandese sia attraverso seminari e stages con alcuni dei violinisti più noti nel genere che suonando in formazioni che propongono questo repertorio, come i Boxty Lads, gli Aràn e i Trichorde.
E' stato membro dei “Giovani Archi d'Europa” e dell'Orchestra da camera “Gli Archi della Rosa”, con i quali si è esibito per le Notti Bianche a Roma e Ostia antica, ha eseguito l’opera di Purcell "Didone ed Enea" e ha suonato per il teatro Seraphicum, per il Festival Pontino, per l’Università di Tor Vergata, per l’Associazione Pedagogica Steineriana, al teatro Valle di Roma.
Ha inciso per CNI, UDU Records, ACN Music, e ha suonato in live radiofonici per Radio Meridiano 12, Radio Rock, Radio Città Aperta.
Collabora con cantautori e gruppi rock sia dal vivo che in studio e si occupa, anche in veste di autore, di colonne sonore per spettacoli teatrali, documentari e film, con una particolare attenzione alla contaminazione tra strumenti e musiche appartenenti ad aree culturali apparentemente lontane.